Rivoluzionare la cura del pianeta
Riconoscendo l'impatto ambientale che la fornitura di servizi sanitari ha sul pianeta, la nostra missione è aiutare i sistemi sanitari a ridurre al minimo tale impatto. Sosteniamo pienamente gli obiettivi dell'Accordo di Parigi delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il nostro impegno è quello di raggiungere Net Zero entro il 2050 al più tardi, disaccoppiando l'uso dei materiali dalla nostra crescita e sviluppando al contempo una cultura della cura del valore materiale.
I nostri sforzi per mitigare il cambiamento climatico tengono conto della natura della nostra attività, nonché delle convenzioni internazionali pertinenti come la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), l'Accordo di Parigi e i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 13 delle Nazioni Unite sull'azione per il clima, nonché le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosure e le opinioni dei nostri stakeholder.
Sanità decarbonizzata
Ci siamo impegnati a decarbonizzare l'assistenza sanitaria eliminando le emissioni lungo le nostre catene del valore. Trasformando i nostri processi, le collaborazioni strategiche con i partner e sfruttando soluzioni all'avanguardia, stiamo tracciando un percorso verso un futuro Net Zero.
Per saperne di più sulla decarbonizzazione dell'assistenza sanitaria
Il nostro impegno basato sulla scienza
Abbiamo formalizzato i nostri sforzi per la mitigazione del cambiamento climatico impegnandoci pubblicamente nella Science Based Targets Initiative (SBTi) e garantendo la convalida dei nostri obiettivi climatici a breve termine, descritti di seguito:
I nostri target convalidati SBTi
-
Ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2021.
-
Aumentare l'approvvigionamento attivo annuo di energia elettrica rinnovabile dal 23% nel 2021 al 100% entro il 2024 e continuare l'approvvigionamento attivo annuale di elettricità rinnovabile al 100% fino al 2030.
-
Riduzione del 20% delle emissioni assolute di gas serra Scope 3 derivanti dall'acquisto di beni e servizi (cat. 1), dalle attività correlate a combustibili ed energia (cat. 3), dal trasporto e dalla distribuzione a monte (cat. 4) e dai rifiuti generati nelle operazioni (cat. 5) entro il 2028 rispetto all'anno di riferimento 2021.
-
Avere il 63% dei nostri fornitori per emissioni che coprono beni e servizi acquistati (cat. 1), beni strumentali (cat. 2) e trasporto e distribuzione a monte (cat. 4) impegnati nella Science Based Targets Initiative entro il 2028.
Modelli di business dell'economia circolare
Mölnlycke si impegna nella trasformazione verso un'economia circolare progettando prodotti destinati a rimanere in circolazione attraverso processi come il riciclaggio. Il nostro approccio mira a dissociare la crescita economica dal consumo di risorse limitate, dando priorità all'innovazione sostenibile a vantaggio sia dei nostri partner che del pianeta.
Per saperne di più sulla circolarità e l'efficienza delle risorseEfficienza delle risorse e circolarità
Portafoglio sostenibile