Sostenibilità

WeCare
Ispirata dal nostro obiettivo di rivoluzionare la cura delle persone e del pianeta, la nostra roadmap di sostenibilità fino al 2030, WeCare, ci guida e dà struttura ai nostri sforzi di sostenibilità. È un motore per la crescita, l'innovazione e la produttività e una parte essenziale della nostra proposta di valore per i dipendenti.
Ci impegniamo a trasformare la nostra attività per farla diventare un leader globale nel settore dell'assistenza sanitaria sostenibile. Questa trasformazione comporta l'integrazione della sostenibilità in ogni aspetto delle nostre operazioni, offerte e partnership.

Creare valore condiviso
La vera trasformazione avviene quando le dimensioni sociali, ambientali ed economiche sono perfettamente integrate nella nostra strategia aziendale. Questo approccio olistico garantisce che le nostre azioni generino valore in tutte e tre le aree. Integrando la sostenibilità in tutto ciò che facciamo, miriamo a migliorare la salute e il benessere di un maggior numero di persone oggi, salvaguardando al contempo le risorse del pianeta per le generazioni future.
Collaborazione per un cambiamento duraturo
In Mölnlycke, ci differenziamo collaborando lungo le nostre catene del valore per offrire benefici duraturi alla società e all'ambiente. Insieme, ci impegniamo a eliminare le emissioni di gas serra, i rifiuti e i danni e a fornire un valore sociale positivo. La nostra ambizione è garantire un futuro in cui l'assistenza sanitaria non sia solo efficiente, ma anche veramente sostenibile.
Scopri di più su come collaborare con noi
Impegno verso gli obiettivi globali
I nostri obiettivi aziendali sono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, più importanti per Mölnlycke. Ci impegniamo a dare un contributo misurabile e mirato a questi obiettivi globali, assicurando che i nostri progressi vadano a beneficio sia delle persone che del pianeta.
Rivoluzionare l'assistenza

Governance
Cultura d'impresa etica
Stabiliamo elevati standard di etica e responsabilità nella nostra attività e agiamo con integrità e cura dei diritti umani in tutta la nostra catena del valore. Mölnlycke è firmataria del Global Compact delle Nazioni Unite e si impegna a garantire pratiche commerciali responsabili. Per i dettagli vedere qui.
Reporting trasparente per decisioni informate e sostenibili
La trasparenza nella rendicontazione è fondamentale per i nostri sforzi di sostenibilità. Garantiamo che i dati siano accurati, accessibili e fruibili per i nostri clienti e le altre parti interessate. Perfezionando il modo in cui comunichiamo, rispondiamo a un'esigenza fondamentale di chiarezza, consentendo scelte informate e sostenibili in tutto il settore sanitario.
-
Nel 2024 abbiamo condotto un Double Materiality Assessent (DMA) per migliorare la nostra comprensione degli impatti, dei rischi e delle opportunità materiali legati alla sostenibilità, in linea con i requisiti CSRD per l'identificazione e la valutazione dei fattori ESG. Il DMA convalidato informerà la roadmap e le informative sulla sostenibilità di Mölnlycke. I risultati del DMA sono presentati nella tabella seguente.
L'ambito della valutazione comprendeva tutte le attività di Mölnlycke, comprese le filiali e le joint venture, nonché la sua catena del valore a monte e a valle, ed era di portata geografica globale .


"Riconoscendo la profonda e continua pressione sull'ambiente, sulla società e sui sistemi sanitari globali in particolare, Mölnlycke sta accelerando la nostra trasformazione per fornire soluzioni sanitarie sostenibili. Siamo in una posizione unica per migliorare la vita dei pazienti riducendo al contempo l'impatto ambientale dell'assistenza sanitaria".
Caterina Camerani Vicepresidente Sostenibilità
Ulteriori informazioni
Il nostro impegno per raggiungere Net Zero entro il 2050

Abbiamo formalizzato i nostri sforzi per la mitigazione del cambiamento climatico impegnandoci pubblicamente nella Science Based Targets Initiative (SBTi) e garantendo la convalida dei nostri obiettivi climatici a breve termine, descritti di seguito:
-
Ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2021.
-
Aumentare l'approvvigionamento attivo annuo di energia elettrica rinnovabile dal 23% nel 2021 al 100% entro la fine del 2024 e continuare l'approvvigionamento attivo annuo del 100% di energia elettrica rinnovabile fino al 2030.
-
Riduzione del 20% delle emissioni assolute di gas serra Scope 3 derivanti dall'acquisto di beni e servizi (cat. 1), dalle attività correlate ai combustibili e all'energia (cat. 3), dal trasporto e dalla distribuzione a monte (cat. 4) e dai rifiuti generati nelle operazioni (cat. 5) del 20% rispetto all'anno di riferimento 2021.
-
Avere il 63% dei nostri fornitori per emissioni che coprono beni e servizi acquistati (cat. 1), beni strumentali (cat. 2) e trasporto e distribuzione a monte (cat. 4) impegnati nella Science Based Targets Initiative entro il 2028.
Pietre miliari sulla strada verso l'azzeramento delle emissioni nette
2016: Emissioni di gas serra Scope 1 e 2 misurate e valore di riferimento stabilito.
2021: Analisi di materialità e sviluppo di WeCare (roadmap di sostenibilità 2030).
2021: Emissioni di gas serra Scope 3 misurate a monte e a valle e valore di riferimento stabilito.
2021: Lancio della prima gamma di teli chirurgici BARRIER® con riduzioni dimostrabili delle emissioni.
2022: Impegno per SBTi e nove siti produttivi che operano con elettricità al 100% priva di combustibili fossili.
2023: Convalida degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a breve termine da parte di SBTi.
2023: Valutazione del portafoglio di prodotti sostenibili condotta per i portafogli di soluzioni per sale operatorie e antisettici.
2024: 100% di elettricità rinnovabile in tutti i siti produttivi e nelle sedi centrali