L'adozione di un approccio sistematico al controllo delle infezioni in sala operatoria richiede l'esame delle pratiche e delle routine. Uno dei tanti fattori che influenzano i risultati e l'efficienza della costruzione è il passaggio al doppio guanto da un unico protocollo di guanto. Come?
"Come implementare nuove routine nella pratica?" Affrontare il controllo delle infezioni in ambito perioperatorio è irto di sfide, ma tutti i pazienti hanno il diritto di ricevere cure senza dover affrontare complicazioni inutili.

In questo podcast
In questo podcast, l'infermiera di sala operatoria Carola Kunze discute il passaggio da un protocollo di guanto singolo a un protocollo di guanto doppio in sala operatoria nel contesto dell'implementazione di nuove routine nella pratica per migliorare i tassi di infezione e gli esiti dei pazienti.
Molti fattori possono influenzare l'esito del paziente dal punto di vista dell'infezione, quindi è importante che questi fattori siano ottimizzati per ottimizzare la sicurezza del paziente in sala operatoria. Una misura in ambito perioperatorio consiste nel passare da un protocollo a guanto singolo a un protocollo a doppio guanto per le procedure chirurgiche che contribuiscono al controllo delle infezioni.
Sfide ai cambiamenti
Il doppio guanto, sebbene ampiamente adottato nel contesto chirurgico svedese, non è sempre stato facile da implementare. Grazie alle statistiche e alle evidenze, nonché alle metodologie di implementazione, i reparti chirurgici possono passare dalle sfide ai cambiamenti.
Motivare il cambiamento
Se la sicurezza del paziente e la potenziale riduzione del rischio non fossero un motivo sufficiente per raddoppiare il guanto, le prove supportano la pratica del doppio guanto. Le organizzazioni sanitarie, come il CDC americano ed europeo, sostengono l'adozione del doppio guanto. Un modello di implementazione solido e facile da seguire può facilitare l'adozione.
Il cambiamento in sala operatoria è impegnativo ma possibile, in particolare con prove e modelli chiari di attuazione disponibili per motivare il cambiamento. Il passaggio a un protocollo a doppio guanto è uno di questi esempi in cui il cambiamento può ridurre il rischio di infezione e migliorare gli esiti per i pazienti.
Contattaci per saperne di più Visita il Clinical Learning Hub