Wound care |

Ulcere del piede diabetico: trattamento, gestione e cura

Esaminare il modo in cui le ulcere del piede diabetico vengono diagnosticate, trattate e gestite, adottando un approccio olistico alla ferita e alle esigenze individuali del paziente.

Diagnosi, trattamento e gestione delle DFU

Il successo della diagnosi e del trattamento delle ulcere del piede diabetico implica un approccio olistico che include la salute fisica, psicologica e sociale del paziente e lo stato della ferita1.

La gestione dell'ulcera del piede diabetico inizia con la valutazione, la classificazione e la classificazione dell'ulcera in base alla valutazione clinica dell'estensione e della profondità dell'ulcera e della presenza di infezione, che determina la natura e l'intensità del trattamento2 3 . Il grado di ischemia per i pazienti con ulcere del piede diabetico è valutato mediante misurazioni dell'indice caviglia-braccio (ABI) e della pressione delle dita dei piedi3 . Per testare la neuropatia periferica vengono utilizzati due test semplici ed efficaci:

  • 10 g di monofilamento per testare la neuropatia sensoriale deve essere applicato in vari siti lungo l'aspetto plantare del piede.
  • Il diapason standard 128Hz viene utilizzato per testare la capacità di sentire le vibrazioni; Un biotesiometro è un dispositivo che valuta anche la percezione della vibrazione1 

Nei pazienti con neuropatia periferica, è importante scaricare le aree a rischio del piede per ridistribuire uniformemente le pressioni4. Uno scarico inadeguato porta a danni ai tessuti e ulcerazioni.

Per garantire una valutazione olistica e il trattamento delle ulcere del piede diabetico, la ferita deve essere classificata secondo uno strumento clinico convalidato. Il sistema dell'Università del Texas (UT) è stata la prima classificazione delle ulcere del piede diabetico ad essere convalidata ed è composta da tre gradi di ulcera e quattro.

Valutazione olistica del paziente e quadro M.O.I.S.T.

La gestione delle ferite difficili da guarire si basa sull'esecuzione di una valutazione olistica della persona con una ferita, utilizzando un quadro che aiuta a fornire un trattamento ottimale delle ferite.

M.O.I.S.T. è un quadro di riferimento che incoraggia un approccio sistematico. Fornisce agli operatori sanitari una guida per la pianificazione e l'educazione in merito alla terapia locale6. L'acronimo M.O.I.S.T. rappresenta:

  • Equilibrio dell'umidità
  • Bilancio dell'ossigeno
  • Controllo delle infezioni
  • Appoggiare
  • Fazzoletto

Scopri di più su M.O.I.S.T. su Clinical Learning Hub o adotta un approccio più giocoso all'apprendimento di M.O.I.S.T. in Microworld

Sbrigliamento e ispezione

L'Associazione Europea per la Gestione delle Ferite (EWMA) afferma che l'enfasi nella cura delle ferite per le ulcere del piede diabetico dovrebbe essere posta sullo sbrigliamento radicale e ripetuto, sul controllo batterico e sull'ispezione frequente e su un attento bilanciamento dell'umidità per prevenire la macerazione7. Lo stato vascolare del paziente deve essere sempre determinato prima dello sbrigliamento brusco. I pazienti che necessitano di rivascolarizzazione non devono essere sottoposti a uno sbrigliamento acuto esteso a causa del rischio di traumi ai tessuti vascolarmente compromessi1.

Sebbene possa sembrare logico che un efficace controllo del glucosio possa promuovere la guarigione delle ulcere del piede diabetico, non ci sono prove nella letteratura pubblicata a sostegno di questa ipotesi8. Una spiegazione per questo risultato potrebbe essere che l'arteriolosclerosi diabetica dei piccoli vasi è irreversibile e dopo un certo tempo non risponde alla normoglicemia8.

Il ruolo delle medicazioni nella gestione delle ulcere del piede diabetico

Dopo lo sbrigliamento, l'ulcera del piede diabetico deve essere mantenuta pulita e umida ma priva di essudato in eccesso, con medicazioni selezionate in base alle caratteristiche dell'ulcera, come l'estensione dell'essudato o del tessuto necrotico9.  Alcune medicazioni sono anche impregnate di agenti antimicrobici per prevenire l'infezione e migliorare la guarigione dell'ulcera10. In caso di infezione, la gestione delle infezioni è fondamentale per promuovere la guarigione continua, compreso il trattamento antibiotico e l'uso di strumenti diagnostici come i raggi X per escludere l'osteomielite.

Utilizzando una medicazione che crea un ambiente umido per la guarigione delle ferite, si verificherà un processo naturale per ammorbidire e rimuovere il tessuto devitalizzato. Questo processo è chiamato sbrigliamento autolitico. Bisogna fare attenzione a non utilizzare una medicazione che dona umidità, in quanto ciò può predisporre la pelle alla macerazione. Inoltre, si sconsiglia l'applicazione di medicazioni che trattengono l'umidità in presenza di ischemia e/o cancrena secca11 12.

È importante incorporare strategie per prevenire i traumi e ridurre al minimo il dolore correlato alla ferita durante il cambio della medicazione13. Ciò può includere l'uso di medicazioni in silicone morbido e l'evitare inutili manipolazioni della ferita14. È ormai riconosciuto che molti pazienti, anche quelli con neuropatia o neuroischemia, possono provare dolore a causa della ferita o di una procedura14.

Altri trattamenti avanzati per le ulcere del piede diabetico

Le terapie aggiuntive possono migliorare la guarigione delle ulcere, come la terapia delle ferite a pressione negativa (NPWT), l'uso di medicazioni a membrana polimerica semipermeabili su misura, innesti dermici umani in coltura e l'applicazione di fattori di crescita15.

Tutte le ulcere soggette a pressione e stress prolungati o frequenti, comprese le ulcere del tallone correlate alla pressione o le ulcere del piede mediale e laterale o la pressione moderata ripetitiva (ulcere del piede plantare) beneficiano della riduzione della pressione, che si ottiene con lo scarico meccanico. I dispositivi di scarico includono calchi a contatto totale, deambulatori ingessati, modifiche alle scarpe e altri dispositivi per facilitare la mobilità15.

Educazione del paziente per l'autocura del piede e della DFU

Un'efficace cura dei piedi dovrebbe essere una partnership tra pazienti, caregiver e operatori sanitari. Educare i pazienti a una corretta cura del piede e a esami periodici del piede sono interventi efficaci per prevenire l'ulcerazione16.

    1. Ferite Internazionali. Linee guida internazionali sulle migliori pratiche: gestione delle ferite nelle ulcere del piede diabetico. Londra, Regno Unito: Wounds Int; 2013 [citato il 14 settembre 2017]. URL: http://www.woundsinternational.com/media/best-practices/_/673/files/dfubestpracticeforweb.pdf.
    2. Associazione americana per il diabete. Standard di assistenza medica nel diabete. Cura del diabete. J di Ricerca Clinica e Applicata e Formazione. 2017 [citato il 14 settembre 2017]; 40 (Supplemento 1). URL: http://care.diabetesjournals.org/content/diacare/suppl/2016/12/15/40.Supplement_1.DC1/DC_40_S1_final.pdf.
    3. Wagner FW Jr. Il piede disvascolare: un sistema per la diagnosi e il trattamento. Piede Caviglia Int. 1981 [citato il 14 settembre 2017]; 2(2):64-122. URL: http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/107110078100200202.
    4. Cavanagh PR, et al. Scarico del piede diabetico per la prevenzione e la guarigione delle ulcere. J Vasc Surg. 2010 [citato il 14 settembre 2017]; 52(3 Supplemento):37S-43S. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0741521410013285.
    5. Armstrong DG, et al. Validazione di un sistema di classificazione delle ferite diabetiche. Il contributo della profondità, dell'infezione e dell'ischemia al rischio di amputazione. Cura del diabete. 1998; 21(5)855-859.
    6. Dissemond J, Assenheimer B, Gerber V, Kurz P, Läuchli S, Panfil EM, Probst S, Traber J, Strohal R. Lokaltherapie chronischer Wunden: Das M.O.I.S.T. Konzept [Concetto M.O.I.S.T. per la terapia locale delle ferite croniche]. Dtsch Med Wochenschr. marzo 2023; 148(7):400-405. Tedesco. DOI: 10.1055/A-1987-4999. Epub 2023 marzo 20. PMID: 36940691.
    7. Associazione europea per la gestione delle ferite. Position document: preparazione pratica del letto della ferita. Londra, Regno Unito: MEP Ltd; 2004 [citato il 14 settembre 2017]. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/87/files/content_49.pdf.
    8. Fernando ME, et al. Controllo glicemico intensivo rispetto a quello convenzionale per il trattamento delle ulcere del piede diabetico. Cochrane Database Syst Rev. 2016 [citato il 14 settembre 2017]; (1) CD010764. URL: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD010764.pub2/epdf.
    9. Wu L, et al. Medicazioni per il trattamento delle ulcere del piede nelle persone con diabete: una panoramica delle revisioni sistematiche. Cochrane Database Syst Rev. 2015 [citato il 14 settembre 2017].:(7):CD010471. URL: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD010471.pub2/epdf.
    10. Grigio JE, et al. Ulcere venose e arteriose degli arti inferiori. BMJ. 2006 [citato il 14 settembre 2017]; 332(7537):347-350. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1363917/.
    11. Mulder G, et al. Cure standard, appropriate e avanzate e considerazioni medico-legali: prima parte - Ulcere del piede diabetico. Ferite. 2003 [citato il 14 settembre 2017]; 15(4):92-106. URL: http://www.ibrarian.net/navon/paper/Standard__Appropriate__and_Advanced_Care_and_Medi.pdf?paperid=17340376.
    12. Partita F. I vantaggi e gli svantaggi della gestione non chirurgica del piede diabetico. Diabete / Metab Res Rev. 2008 [citato il 14 settembre 2017]; 24 (Supplemento 1): S72-S75. URL: https://doi:10.1002/dmrr.816.
    13. Unione Mondiale delle Società per la Guarigione delle Ferite (WUWHS). Principi di buona pratica: ridurre al minimo il dolore durante le procedure correlate alla medicazione. Un documento di consenso. Toronto, Ontario, Canada: WoundPedia Inc; 2007.
    14. Baker, N. Implicazioni del trauma e del dolore correlati alla medicazione nei pazienti con diabete. Piede diabetico J. 2012 [citato il 14 settembre 2017]; 15(Suppl):S1-S8. URL: www.diabeticfootjournal.co.uk/download/content/3079.
    15. Gioco FL, et al. Una revisione sistematica degli interventi per migliorare la guarigione delle ulcere croniche del piede nel diabete. Diabete / Metab Res Rev. 2012; 28 (Supplemento 1):119-141.
    16. Istituti Nazionali di Sanità (NIH). Prenditi cura dei tuoi piedi per tutta la vita. Un opuscolo per le persone con diabete. Programma nazionale di educazione al diabete. Rockville, Maryland, Stati Uniti: NIH; 2014 [citato il 14 settembre 2017]. URL: https://www.cdc.gov/diabetes/ndep/people-with-diabetes/avoiding-complications.html.