Surgical |

Calcola le tue emissioni di CO2 per tracciare il tuo percorso di sostenibilità

Comprendere l'impatto ambientale della produzione di CO2 chirurgica/OR

A photo of a scalpel being picked up by a surgeon.

L'ultima cosa che la vostra équipe chirurgica deve pensare quando lavora duramente in sala operatoria è probabilmente la quantità di rifiuti che state generando da strumenti chirurgici e teli monouso, o quanta più efficienza potreste ottenere da vassoi chirurgici personalizzati e specifici per la procedura. Ma poiché la sostenibilità diventa una parola d'ordine per ogni settore, anche la natura monouso degli ambienti chirurgici antisettici è sotto esame. 

Mentre la sicurezza dei pazienti è la considerazione più importante, gli ospedali continuano a essere afflitti da limitazioni delle risorse bilanciate da nuove normative che richiedono che inizino a operare in modo più sostenibile. A questa equazione si aggiungono gli aspetti ambientali difficili da calcolare della sala operatoria: dalla CO2 spesa per l'approvvigionamento e la produzione dei materiali utilizzati nella produzione di prodotti per la sala operatoria al calcolo della logistica per l'arrivo di vassoi chirurgici, teli e altre attrezzature chirurgiche in ospedale e nella corretta distribuzione. 

Ma cosa succederebbe se potessi rendere il tuo impatto meno opaco e ottenere chiarezza sull'impatto esatto generato dalla CO2 della tua attività chirurgica?

Innovazione sostenibile

Mölnlycke innova continuamente per offrire le soluzioni più sostenibili senza compromettere la sicurezza e la qualità dei suoi prodotti. Applicando il concetto di ciclo di vita ai prodotti esistenti, l'azienda orienta in modo proattivo il proprio portafoglio prodotti verso migliori risultati di sostenibilità.

Un esempio include una serie di set di teli universali accreditati ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) offerti da Mölnlycke. Uno dei tre strati che compongono i teli è realizzato con materie prime rinnovabili e biobased certificate ISCC. Di conseguenza, una valutazione del ciclo di vita¹ rivista esternamente ha dimostrato che questi teli generano in media il 20% in meno di emissioni di gas serra rispetto ai prodotti tradizionali.

Guidare la conversione verso la sostenibilità

La creazione di prodotti che soddisfino gli obiettivi di sostenibilità è una delle dimensioni del problema. Un altro è garantire che i clienti siano consapevoli della loro esistenza e conoscano la differenza, fornendo una guida chiara su un percorso verso la conversione a soluzioni più sostenibili.

Una di queste soluzioni è uno strumento digitale di misurazione della CO2 che calcola i vantaggi ambientali derivanti dalla scelta di un telo ISCC rispetto al nostro prodotto standard.
Mölnlycke offre attualmente circa 20 teli certificati ISCC, costituiti fino al 30% da materiale a base biologica e una gamma di camici chirurgici certificati ISCC.

La domanda di prodotti che utilizzano materie prime rinnovabili a base biologica è particolarmente elevata in Scandinavia, nel Regno Unito e nel Benelux ed è in aumento anche in altri mercati. Il modello del calcolatore include l'intero ciclo di vita del prodotto, inclusi gli ambiti 1, 2 e 3.

    1. Analisi del ciclo di vita. 2020 12 30, LCA comparativa su materie prime fossili e biobased per la produzione